ARCI Puglia
Rifugiati. Conversazione con Filippo Miraglia a Taranto
“RIFUGIATI. Conversazione su Frontiere, politica e diritti” Con Filippo Miraglia, Vicepresidente Nazionale ARCI
TARANTO – PALAZZO PANTALEO, 21 NOVEMBRE 2016, h. 17:00
Continua il ciclo di presentazioni del libro “Rifugiati. Conversazione su frontiere, politica e diritti”, intervista di Cinzia Gubbini a Filippo Miraglia, Vicepresidente nazionale Arci e Coordinatore della Commissione nazionale Arci Accoglienza e rifugio.
Lunedì 21 novembre p.v. alle ore 17.00, presso Palazzo Pantaleo a Taranto, ARCI Puglia farà tappa nel capoluogo jonico.
Camusso, Chiavacci, Emiliano e Smuraglia a Bari per il NO!
"Costituzione, regionalismo, lavoro” sono i temi al centro dell’iniziativa che la Cgil ha organizzato con Anpi e Arci a Bari per venerdì 18 novembre, a partire dalle ore 17 presso il Salone dell’Archivio di Stato, ospitato nella Cittadella della Cultura in via Pietro Oreste 45.
L’iniziativa nel quadro di incontri promossi dalle tre organizzazioni per analizzare le proposte al centro del referendum costituzionale. “Se vince il NO ci sarà l’invasione delle cavallette?” il titolo che provocatoriamente campeggia nel manifesto dell’iniziativa e gioca su un certo allarmismo propagandistico in caso di bocciatura della riforma, una posizione – quella del No – su cui sono pronunciate Cgil, Anpi e Arci.
All’iniziativa interverranno il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso; il presidente nazionale dell’Arci, Francesca Chiavacci; il presidente nazionale dell’Anpi, Carlo Smuraglia; il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; il segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo; il coordinatore dell’Anpi Puglia, Ferdinando Pappalardo; il presidente dell’Arci Puglia, Davide Giove.
Davide Giove referente nazionale Saperi, Apprendimento e Formazione
Il Consiglio Nazionale Arci, riunitosi sabato 22 ottobre 2016 ha incaricato Davide Giove quale Referente Nazionale Saperi, Apprendimento e Formazione.
Davide Giove, musicista e docente di scuola secondaria, è Presidente Regionale Arci della Puglia e membro della Presidenza Nazionale ARCI dal 2014.
Il Comitato Regionale Arci Puglia esprime i migliori auguri, con l'auspicio di un fruttuoso lavoro sui temi del sapere, dell'apprendimento e della formazione, centrali in molte delle azioni di ARCI.
EMERGENZA SISMA: ARCI RACCOGLIE FONDI E BENI
Invitiamo a raccogliere fondi e contributi sul conto corrente intestato a Associazione Arci presso Banca Etica, IBAN IT 36 A 0501803200 000000000041, indicando nella causale: “Terremoto Centro Italia”.
Sono inoltre attivi dei centri di raccolta Arci in diversi luoghi della Puglia. a Barletta (per info: Arci Cafiero), a Trani (per info: Hastarci Trani), a Bari (per info: Zona Franka) e in diversi comuni della provincia di Lecce (per info: Arci Lecce).
Riguardo alle raccomandazioni circa il fatto che questo tipo di raccolta potrebbe finire per ostacolare le operazioni di soccorso, garantiamo che la rete Arci, a livello nazionale, sta monitorando e organizzando innanzitutto il recupero e, in un secondo momento, il trasporto dei beni presso i propri centri allestiti a partire dai quali saranno distribuiti in maniera coordinata.
Il nostro cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Minervini
“Cambiare è possibile. Per tutti.
Non c’è tristezza antica che tenga. Non ci sono squame di vecchi fermenti che possano resistere all’urto della grazia”.
Queste parole, di Don Tonino Bello, descrivono meglio di ogni epitaffio sparso cosa ha significato, per noi di Arci Puglia, Guglielmo Minervini.
Lo abbiamo avuto accanto, incontro, talvolta quasi contro, ma sempre insieme nella rivoluzione che trasformò quelle giovanili da problematiche a politiche, in quel clamore degli oppressi che è stata base per ogni discorso sulla legalità. Non dimenticheremo la sua sobrietà, scevra da prudenze notarili, né la fiera spontanea dignità che, nella sofferenza più atroce, seppe generosamente donare anche a chi produceva attacchi volgari.
Cambiare è possibile, ma non lo si fa con gli slogan. Guglielmo questa nostra terra ha aiutato a cambiarla davvero, con le buone politiche e il buon esempio.
Oggi versiamo la nostra lacrima che domani, asciugata, ci lascerà solo l’orgoglio e la gioia di averlo avuto tra i seminatori generosi di questa Puglia.
Che la terra gli sia lieve.
IL CONSIGLIO REGIONALE ARCI DELLA PUGLIA