ARCI Puglia
Monica dal Maso nuova Presidente di Arci Servizio Civile Puglia
Si è svolta ieri 01 febbraio, in una gremitissima sala al Palazzo Pantaleo di Taranto, l'assemblea regionale di Arci Servizio Civile dal titolo "Servizio Civile Universale: la sfida del cambiamento".
Arci Servizio Civile è un'associazione di associazioni che conta, tra i suoi soci organizzazioni come ARCI, UISP, AUSER; ARCIRAGAZZI, LEGAMBIENTE.
Legge sulla partecipazione: gli emendamenti di ARCI Puglia
Stamane, presso la sala “Guaccero” del Consiglio Regionale della Puglia, il Presidente Regionale di ARCI Puglia, Davide Giove, è stato ricevuto in audizione dalla VII Commissione Consiliare Permanente sul DDL n. 145 del 04/08/2016 “Legge sulla partecipazione”.
Diversi gli emendamenti al DDL presentati da ARCI Puglia a tutti i quattro capi del disegno, dal coinvolgimento del terzo settore nei percorsi di formazione alla premialità per i comuni che adeguino i propri statuti all’introduzione della discussione anche per le trivellazioni a terra e a mare.
Arci Puglia chiede, inoltre, che le deliberazioni partecipative siano obbligatoriamente recepite dalle autorità deliberanti e che dalle proposte di processi partecipative siano esclusi i partiti, attualmente previsti, essendo essi già in grado di agire attraverso le istituzioni o con il diritto di tribuna.
Incendio al Ghetto dei Bulgari. Il cordoglio di Arci Puglia
Esprimiamo il cordoglio di Arci Puglia per la tragedia che ha colpito località “La Pescia” questa notte, con la morte di un ventenne bulgaro tra le fiamme della sua baracca. È enorme la nostra indignazione per lo stato di insostenibile degrado nel quale versa il “ghetto dei bulgari”, dove donne, uomini e moltissimi bambini sopravvivono alla mercé dei caporali per servire meglio il profitto delle aziende ortofrutticole della zona.
Dopo il Referendum: il commento di Arci Puglia
di Davide Giove, Presidente Regionale ARCI Puglia
È finita diciannove milioni a tredici, che sommati fanno trentadue, ovvero il 68% degli aventi diritto.
In Puglia, invece, più di sei elettori su dieci si sono recati alle urne e il 67% di loro ha deciso di bocciare questa proposta di revisione della Costituzione. Sono dati che difficilmente sarebbero stati previsti anche dai più esperti, sia per affluenza che per forbice tra i SI e i NO. Non esisteva dunque un paese spaccato in due parti divise da un filo di lana; le proporzioni erano diverse e lo erano davvero, considerato il numero assoluto di voti di scarto.
Mediterranea 18 Young Artists Biennale
BJCEM e il Ministero della Cultura della Repubblica di Albania promuovono Mediterranea 18 Young Artists Biennale, un evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Tirana e Durazzo, in Albania, dal 4 al 9 maggio 2017. Riunirà circa 230 artisti provenienti dall’Europa e dal Mediterraneo.
A partire dal 1985, anno della sua prima edizione, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa dell'area mediterranea e si rivolge a giovani artisti e creativi. BJCEM è una rete internazionale con oltre 60 membri e partner in Europa, Medio Oriente e Africa, il cui supporto rende possibile questo evento in quanto garantisce la partecipazione di artisti provenienti dai loro territori.
ARCI Puglia membro dell’Associazione Bjcem, invita a partecipare al bando di selezione per le discipline ARTI VISIVE (selezione regionale Puglia - al quale possono partecipare artisti che lavorano e vivono in Puglia) e CREAZIONE LETTERARIA (selezione nazionale - al quale possono partecipare artisti che lavorano e vivono in Italia).
Il bando è rivolto a creativi dai 18 ai 34 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1982). La presentazione delle domande è gratuita e aperta a chiunque, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla condotta sociale e politica. Tuttavia gli artisti che hanno partecipato a più di un’edizione precedente non possono ricandidarsi; sarà data la priorità agli artisti che non hanno mai preso parte alla Biennale.
Gli artisti che abbiano partecipato a più di una edizione precedente non possono partecipare;
verrà data priorità agli artisti che non abbiano mai partecipato alla manifestazione.
La composizione della Commissione giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile sarà reso noto sul sito internet www.arcipuglia.org .
Gli artisti selezionati saranno ospitati a Tirana e Durazzo dal 4 al 9 maggio 2017 incluso. In quei giorni mostreranno i propri lavori e si esibiranno in appositi spazi all'interno delle due città. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 28 maggio 2017.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2017, entro la mezzanotte (fuso orario italiano).